• Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Foto Gallery
  • Gli Alpini
  • Contattaci
  • Raduno 2015

Home

Chi Siamo

Attività

Foto Gallery

I Simboli degli Alpini

Il Cappello Alpino
La Preghiera dell'Alpino
L'Inno degli Alpini
Immagine
Il tipico cappello degli Alpini (nel caso specifico di un soldato, in ferma prefissata, appartenente alla truppa del genio guastatori, riconoscibile dalla nappina amaranto, dal tipo e dal colore del fregio)

Il Cappello Alpino

Picture
C'è una cosa che gli alpini, sia in armi sia in congedo, riconoscono come riservata solo a loro stessi e che li distingue dagli appartenenti a tutte le altre forze armate: il caratteristico Cappello Alpino sul quale spicca l'immancabile penna, cappello che essi indossano con orgoglio e fierezza.


Il Cappello Alpino, con la sua cupola rotonda ornata dalla celebre penna, nacque probabilmente la sera del  9 marzo 1844, sul palcoscenico del teatro "La Fenice di Venezia.  Era la prima assoluta dell' "Ernani" , l' opera lirica di Giuseppe Verdi ...

Il protagonista dell'opera era un eroe che combatteva le ingiustizie e la tirannide e l'autore lo descriveva con un mantello ed un grande cappello da montanaro. Il costumista della Fenice, partendo dalla descrizione, disegnò un cappello rotondo, con ampie falde, sormontato da una grande piuma.
L'eroe dell' "Ernani" divento presto popolare e i cappellai cominciarono a produrre il suo cappello e a venderlo prima a Venezia, dove divenne il copricapo dei patrioti, e poi anche in altre città come Milano dove divenne simbolo della rivolta contro gli Austriaci.

Nel 1873, quando alle truppe da montagna si volle dare un copricapo speciale e tipico, ci si ispirò alla tradizione risorgimentale e il modello fu appunto il cappello "all'Ernani": il cappello con la penna caratterizza gli alpini sin quasi dalla nascita del Corpo.

Sapete cos'è un cappello alpino?

È il mio sudore che l' ha bagnato 
e le lacrime che gli occhi piangevano, 
e tu dicevi: "Nebbia schifa!".
Polvere di strade, 
soli di estati, 
pioggia e fango di terre balorde, 
gli hanno dato il colore.
Neve e vento e freddo di notti infinite, 
pesi di zaini e sacchi, 
colpi d armi e impronte di sassi, 
gli hanno dato la forma.
Un cappello così hanno messo 
sulle croci dei morti, 
sepolti nella terra scura, 
lo hanno baciato i moribondi 
come baciavano la mamma.
L' han tenuto come una bandiera.
Lo hanno portato sempre.
Insegna nel combattimento e guanciale per le notti.
Vangelo per i giuramenti e coppa per la sete.
Amore per il cuore e canzone di dolore.
Per un alpino il suo CAPPELLO È TUTTO.

Home
Chi Siamo
Attività
Foto Gallery
Gli Alpini
Il Cappello
La Preghiera
L'Inno
Gruppo Alpini di Casarza Ligure - A.N.A.
Via Vittorio Annuti, 40 - 16039 Casarza Ligure (GE)
Chiamaci:
cell. 339.5678735
Scrivici:
Immagine
Seguici su:
Copyrights – 2015  by Gruppo Alpini Casarza Ligure - ANA . All rights reserved